Laureata in Economia Azoendale presso l'Università di Genova, successivamente concluso il primo anno di master alla Grenoble Ecole de Management, attualmente entrata a far parte del team SEO di Papernest.
Laureata in Economia Azoendale presso l'Università di Genova, successivamente concluso il primo anno di master alla Grenoble Ecole de Management, attualmente entrata a far parte del team SEO di Papernest.
Scopri quali sono i migliori distributori luce e gas! Chiama ora e attiva con noi l'offerta più conveniente! ⭐
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Nell'acquisto di una nuova fornitura luce e gas, molti non sanno che nel vendere il gas e l'energia elettrica ci sono due diverse entità che se ne occupano.
In primo luogo, il fornitore, ossia colui che gestisce la vendita dell'energia, stabilendo tariffe e modalità di erogazione, in secondo luogo il distributore. Continua a leggere e scopri l'elenco completo dei principali distributori luce e gas.
Quest'ultimo si occupa della distribuzione della luce e del gas alle utenze dei consumatori e anche di risolvere problemi legati all'erogazione della fornitura. In questo articolo vedremo quali sono i principali distributori luce e gas in Italia sul mercato dell'energia e come funziona la loro attività.
Cos'è il distributore luce e gas e di cosa si occupa?
Come anticipato nel primo paragrafo, il distributore è la figura che si occupa principalmente del trasporto e della distribuzione della luce e del gas presso le utenze. Il trasporto dell'energia avviene secondo le seguenti modalità:
Tramite reti a media o bassa tensione per l'energia elettrica
Attraverso i condotti per il gas, a bassa o media pressione
Un altro compito che spetta al distributore è quello di garantire la corretta erogazione dell'energia presso le utenze dei consumatori. Infatti, durante le operazioni di un nuovo allaccio energia sono proprio i distributori luce e gas di riferimento del fornitore a cui ci si affida.
Le società di distribuzione sono proprietarie dei contatori luce e gas e spetta loro la relativa installazione. In caso di guasti al contatore dell'energia sarà opportuno richiedere l'intervento del distributore di riferimento.
Fornitore e distributore luce e gas: qual è la differenza?
Spesso, tantissimi utenti poco esperti nella gestione della fornitura luce e gas tendono a confondere la figura del distributore con quella del fornitore luce e gas, credendo abbiano le medesime funzioni. In realtà, non è così. Come anticipato, fornitore e distributore sono due figure ben distinte.
Ladifferenza tra fornitore e distributore consiste nelle diverse mansioni da svolgere.
I compiti del fornitore sono:
Vendere l'energia, stabilendone i prezzi.
Organizzare il dispacciamento della fornitura, ossia la gestione del flusso di energia in determinate aree. Infatti, prima di affidarti a un fornitore luce e gas occorre che tu verifichi se è possibile attivare una nuova utenza nella tua zona d'abitazione.
Gestire lo stoccaggio, in modo da avere le materie prime da parte da utilizzare in particolari momenti di necessità (anche se, attualmente, la gestione delle risorse è ancora affidata esclusivamente alle società che operavano prima della liberalizzazione del mercato).
Invece, per quanto riguarda i distributori luce e gas, essi hanno le seguenti funzioni:
I compiti dei distributori sono:
Gestire il trasporto dell'energia
Consentire la distribuzione del gas e della luce presso le utenze attivate dal fornitore.
Installare il contatore, strumento che permette di calcolare e monitorare i consumi energetici.
Intervenire in caso di guasti alla rete di distribuzione.
Distributori luce e gas: in quali situazioni bisogna contattarli?
Un malfunzionamento della fornitura non sempre è dovuto a un intoppo sulla rete elettrica. Infatti, a volte le cause sono:
Sovraccarico nell'utilizzo dell'energia, arrivando a superare la potenza massima da impiegare.
Morosità nel pagamento delle bollette. Infatti, qualora non si effettui il saldo in tempi utili, il gestore può staccare l'utenza.
In questi casi, deve essere il consumatore a verificare di essere in regola con il pagamento delle bollette e a stare attento all'eccessivo utilizzo di energia. In altre situazioni al di fuori di queste, potrebbe effettivamente essersi verificato un danno sulla rete di trasporto e si dovrà contattare il distributore.
Nello specifico, la società distributrice si occupa di affrontare le seguenti situazioni:
Risolvere guasti alla linea di trasporto.
Gestire problemi legati al contatore ed effettuare la lettura dei consumi energetici.
Intervenire in caso di un nuovo allacciamento luce e gas e in alcune operazioni specifiche in cui si richiede un cambio di intestatario della fornitura, come il subentro o la voltura.
Specialmente quando bisogna richiedere un nuovo allaccio gas ed energia elettrica, il distributore assume particolare importanza, in quanto è la figura che dovrà prendersi carico dei lavori per l'installazione dell'impianto.
Vuoi risparmiare sulla bolletta? Chiama ora i nostri esperti e attiva l'efferta più conveniente!
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Quali sono i principali distributori luce e gas in Italia?
Di seguito, ti forniamo un elenco dei distributori luce e gas più importanti attivi in Italia. Sicuramente una delle più note è E-distribuzione, che collabora con il provider Enel Energia, ma ce ne sono molte altre. Alcuni nomi di una certa rilevanza sono:
Gas Rimini, nota anche come gruppo SGR, si occupa di erogare energia ai comuni della provincia di Rimini, estendendosi anche ad altri della Romagna e delle Marche.
Iberdola, partner con grande esperienza sul mercato internazionale, è attivo in Italia dal 2006.
Inrete Distribuzione, parte del gruppo Hera, che distribuisce energia specialmente in Toscana e in Emilia-Romagna.
Infrastrutture Distribuzione Gas, del gruppo Edison.
Liquigas, attivo nella sostenibilità con l'obiettivo di raggiungere risultati concreti entro il 2025.
Megareti, attualmente società nota con il nome di V-Reti e che è parte del gruppo AGSM AIM, attiva nelle province di Verona e di Vicenza.
Medea gas, parte del gruppo Italgas, che si occupa del trasporto del gas in Sardegna.
V-Reti, che gestisce vari servizi di distribuzione tra cui reti di trasporto di gas ed energia elettrica.
Set distribuzione, parte del gruppo delle Dolomiti, distribuisce energia nella provincia di Trento.
Sime Crema, realtà legata al gruppo Simecom, attiva nel Nord Italia.
Toscana Energia, attualmente parte del gruppo Italgas, distribuisce energia nella regione Toscana.
Unareti, legata al gruppo A2A, si occupa della distribuzione di energia soprattutto nel Nord Italia e in Abruzzo.
Univergas, parte del gruppo Ugi International, è uno dei più importanti distributori di gas a livello mondiale.
Come già specificato in precedenza, molte di queste società operano su territori specifici e non in tutta la penisola italiana. Quindi per aderire alle loro offerte bisogna assicurarsi che la propria utenza possa essere raggiunta dalla loro rete di distribuzione. Chiaramente, se hai un contratto di fornitura con provider come Iren Mercato, A2A o Enel Energia, che collaborano con specifiche società di distribuzione dell'energia, ti indirizzeranno ai servizi del loro gruppo distributore di riferimento. Infatti, i distributori, a differenza dei fornitori luce e gas, non possono essere scelti dal consumatore, perché ogni distributore ha associato un proprio territorio di competenza.
Servizi dei distributori luce e gas
Tutti i distributori luce e gas offrono specifiche prestazioni, di cui le più importanti sono:
Intervenire in operazioni di allacciamento dell'utenza alla rete del gas e dell'energia elettrica, o in quelle che comportano un cambio d'intestatario, come subentro o voltura.
Gestire la distribuzione del gas nelle aree di interesse, in cui è attiva la rete di trasporto.
Risolvere problemi legati al malfunzionamento della fornitura o a guasti del contatore.
Effettuare l'autolettura dei consumi energetici.
Inoltre, ogni gruppo dispone di un'area online riservata ai propri clienti, dove sarà possibile:
Richiedere assistenza in caso di problemi legati all'erogazione della fornitura.
Effettuare la lettura del contatore e conoscere i propri consumi.
Ma come mai il fornitore e il distributore sono due entità distinte? Tale divisione è stata voluta fermamente dall'ARERA. Leggi di più al riguardo, cliccando qui.
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐