Fasce Orarie Acea Energia: cosa sono? Quali sono le differenze?
Chiamaci GRATUITAMENTE e attiva la promozione perfetta per le tue esigenze!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Se stai pensando di traslocare o vuoi semplicemente trovare un fornitore di energia elettrica più conveniente, dovrai cominciare a confrontare le differenti offerte sul mercato. Tra i tanti gestori presenti, puoi prendere in considerazione le tariffe di Acea Energia e scoprire come possono aiutarti a risparmiare in bolletta. Infatti, grazie al sistema delle Fasce Orarie di Acea Energia riuscirai a trovare la soluzione che meglio si adatta al tuo stile di vita e ai tuoi consumi.
In questo articolo ti spiegheremo cosa sono le fasce orarie e come funzionano le offerte monorarie, biorarie e triorarie. Inoltre, ti illustreremo come e perché eseguire e inviare l'autolettura del contatore. Infine, ti aiuteremo a capire come il sistema delle fasce è in grado di influire sui tuoi consumi permettendoti un risparmio considerevole.
Table of Contents
Fasce Orarie Acea Energia: di cosa si tratta?
Durante le tue ricerche sul web avrai sicuramente sentito parlare delle Fasce Orarie Acea Energia e di come queste possano assicurarti un risparmio in bolletta. Infatti, il sistema delle tre fasce orarie Acea Energia ti permette di pagare l'energia elettrica con tre prezzi differenti a seconda del giorno e dell'orario di consumo. In questo modo potrai pianificare meglio le tue attività e ridurre i consumi nelle giornate e orari con il prezzo più alto. Per permetterti di comprendere meglio, ecco un prospetto delle tre fasce orarie applicate nelle offerte Acea Energia biorarie e triorarie:FASCE ORARIE ACEA ENERGIA | |
---|---|
FASCIA | DESCRIZIONE |
F1 | È la fascia di prezzo più costosa e si applica dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19. |
F2 | La fascia intermedia comprende il sabato dalle 7 alle 23 con l'esclusione delle festività nazionali e i giorni feriali dalle 7 alle 8 e dalle 19 alle 23. |
F3 | La fascia più conveniente comprende le 24 ore della domenica e delle giornate di festività nazionale più la fascia oraria che va dalle 23 alle 7 dal lunedì al sabato. |
Autolettura Acea Energia : lettura e invio in base alle fasce orarie
Se dopo aver letto le recensioni Acea Energia e aver analizzato le fasce orarie hai deciso di diventare cliente, allora può esserti utile sapere come eseguire l'autolettura. Però, per prima cosa è necessario che tu comprenda perché è bene effettuare questa operazione: comunicare al fornitore la lettura del tuo contatore ti permetterà di ricevere bollette in linea con i tuoi consumi.- analogico: una volta individuato il contatore numerico dei consumi devi annotarti tutte le cifre prima della virgola, ossia quelle nelle caselle nere. Questi sono i dati necessari per comunicare la tua autolettura al fornitore;
- elettronico: se la tua offerta è monoraria il contatore indicherà solamente la cifra relativa alla fascia A+, mentre con una tariffa bioraria o trioraria sarà necessario comunicare anche le altre cifre che potrai visualizzare in successione.
- 800 639 251 è il Numero Verde dedicato alla comunicazione delle autoletture. Ricorda di tenere sempre a portata di mano il tuo codice cliente e il POD identificativo del tuo contatore;
- accedendo all'Area Clienti sul sito Acea Energia, previa registrazione: qui dovrai cercare l'apposita sezione e potrai scrivere i tuoi consumi. All'interno dell'Area Clienti sarai in grado di gestire la tua utenza, variare i dati anagrafici ed eseguire alcune importanti operazioni come la richiesta di voltura Acea Energia;
- dal sito del fornitore puoi utilizzare la chat di assistenza My Acea Energia e, ricordandoti di indicare il tuo codice cliente, comunicare la tua autolettura;
- App MyAcea Energia: direttamente dal tuo smartphone puoi accedere all'Area Clienti a te riservata anche tramite App e, seguendo gli appositi comandi, indicare i tuoi consumi;
- Acea Energia Sportelli: se preferisci, puoi decidere di recarti di persona presso uno dei tanti punti vendita presenti sul territorio nazionale e parlare direttamente con un operatore.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Offerte Acea Energia: le differenze tra le monorarie, biorarie e triorarie
Per trovare quale tra le offerte Acea business o casa fa al caso tuo, devi prima comprendere le differenze tra le monorarie, biorarie e triorarie. Ecco come funzionano questi tre tipi di tariffe:DIFFERENZE TRA TARIFFE | |
---|---|
TARIFFA | DESCRIZIONE |
Monorarie | Queste offerte si caratterizzano per non seguire la divisione in fasce e presentare un solo prezzo per l'energia elettrica valido tutti i giorni e a tutti gli orari. |
Biorarie | A metà strada fra le due, le biorarie propongono la fascia alta che corrisponde a F1 e quella bassa rappresentata dall'unione di F2 e F3. |
Triorarie | L'ultima tipologia di tariffa rispecchia esattamente la tripartizione che ti abbiamo descritto nel primo paragrafo, con l'applicazione delle tre fasce F1, F2 e F3. |
Come risparmiare con le diverse offerte Acea Energia per fasce orarie?
Quando prendi in considerazione un allaccio o un subentro Acea Energia ti domandi sicuramente come risparmiare con le diverse offerte per fasce orarie. Per prima cosa, devi analizzare le tue abitudini di consumo e considerare che:- la tariffa monoraria può essere più conveniente se trascorri parecchie ore del giorno nel tuo appartamento, se lavori da casa o se non hai orari fissi per accendere gli elettrodomestici;
- la tariffa bioraria o trioraria è indicata se sei fuori casa negli orari di ufficio canonici e concentri i lavori domestici nella fascia serale o nel weekend.
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐